Scopri anche il gioco ispirato a questo libro la zuppaccia di cornabicorna cosa succede se la strega cornabicorna con un salto entra nella bocca del piccolo pietro e scende giù giù fin dentro la sua pancia? E se mentre la pancia di pietro cresce a dismisura la terribile cornabicorna comincia a parlare per lui? Età di lettura: da 4 anni.
Alter ego del suo autore, sandrone dazieri, il gorilla è un investigatore privato molto particolare, un tipo che proprio non sa stare lontano dai pasticci troppo a lungo, e soprattutto una delle creazioni letterarie più amate dai lettori di noir degli ultimi anni. In questo volume sono raccolte le sue prime tre indagini: 'attenti ai gorilla', 'la cura del gorilla' e 'gorilla blues', nelle quali il gorilla, l'unico detective no global che calpesti questa sporca terra, si muove nei meandri di una milano ormai non più da bere, ma anche a cremona, a torino, sul lago maggiore, tra feste molto esclusive, manifestazioni di protesta e improbabili convegni di fantascienza. Assieme a lui, indivisibile, emerso dalle pieghe di una personalità schizofrenica, il suo doppio, l'altro, il socio: lucidissimo ed elegante stratega con il quale sandrone condivide il suo corpaccione da gorilla. Perché probabilmente è vero: sandrone è pazzo. Ma spesso e volentieri solo i pazzi sono in grado di comprendere la realtà.
Questa opera segreta, che la narrazione al tempo stesso occulta e svela, si dichiara apertamente in alcuni scritti insieme di meditazione e di memoria, solo in parte editi e qui per la prima volta raccolti in volume. Queste prose convergono verso il punto da cui per la ortese tutti gli altri dipendono: 'restituire al reale, nostro paese compreso, il significato di appartenenza a un'altra realtà, più vasta e inconoscibile, con la quale sembrerebbe necessario, per rinnovarsi, confrontarsi ogni tanto'.
New york, 27 dicembre 1999. Un congresso straordinario di fine secolo, organizzato dalle nazioni unite, avrebbe dovuto ospitare come momento culminante la lecture della scrittrice di fama mondiale alice bessette stein. Ma lei, pochi mesi prima dell'evento, muore, dopo aver affidato il testo del suo intervento - e con esso in dono il suo ultimo romanzo inedito - al prof. Filippo maselli, docente di letteratura inglese, e voce narrante di tutta la storia. Sarà lui, piccolo 'uomo tranquillo' travolto suo malgrado dalla storia, a raccontare in un diario sofferto l'incontro folgorante con l'anziana scrittrice a parigi, nell'inverno dello stesso anno, e poi il viaggio con lei fino a massa lubrense alla ricerca di un impossibile riscatto. Sarà lui a cercare nel ricordo, restio a manifestarsi, le circostanze della morte di alice, avvenuta mentre si trovavano sulla costiera sorrentina. Sarà ancora lui nella metropoli americana ad essere travolto dalle lusinghe e dalla curiosità di quelli che vorrebbero estorcergli l'esclusiva dell'inedito della scrittrice scomparsa. Mentre il count down precipita verso l'ingresso del nuovo secolo, in un succedersi di colpi di scena, filippo si scontra improvvisamente con lo specchio della memoria e con un terribile segreto, di cui avvertiva l'inquietudine senza averne consapevolezza.
Nella vita di tutti i giorni - in famiglia, nella vita di relazione, sul lavoro - la flessibilità creativa, la capacità di trovare nuove soluzioni a nuovi problemi sono doti sempre più indispensabili. Il nostro è un mondo fondato sul 'lavoro di gruppo' e, in un gruppo, chiunque di noi può essere chiamato a esercitare la funzione di leader. Il leader efficace sa spingere chi gli sta intorno a dare il meglio di sé; sul lavoro sa creare quel valore aggiunto che consente di vincere le sfide che il mercato pone alle aziende, alle organizzazioni, alle persone che le animano.
'immaginate un libro in cui l'abitante di una casa bombardata si adatta a vivere nella buca dell'esplosione. Una famiglia presso cui per 30 anni si installa un guappo e non se ne va più. Un giocatore di carte incallito che avendo perso tutto è costretto dalla moglie a giocare solo con il figlio del portinaio. La fenomenologia del 'pernacchio'. Una zona temporaneamente autonoma in cui impazza la maschera totò, che infatti ha interpretato il capolavoro di marotta. ' (giuseppe genna)
'flaneur' come baudelaire per le vie di parigi, illuminista paradossale e lieve, flaiano passeggia per roma, e la guarda corrompersi stupidamente: luoghi comuni, accademismi, velleità, mode e vezzi di una cultura che, sul finire degli anni sessanta, si parla e sparla addosso sono l'oggetto e il bersaglio di questo libro postumo. Miscellanea di racconti, aneddoti, ricordi, graffianti definizioni e struggenti o disilluse passioni.
Ambientato in un futuro prossimo, dove bruce wayne ha abbandonato il costume in seguito a una serie di sventure personali, 'il ritorno del cavaliere oscuro' racconta l'epico rientro in gioco dell'eroe di gotham, ormai invecchiato, ma tutt'altro che stanco. E se batman è di nuovo in città non possono mancare compagni e nemici di tante avventure: un nuovo robin irromperà nella sua vita, mentre il joker e due facce sfideranno ancora il cavaliere di gotham. Aspettatevi un confronto all'ultimo sangue con superman, in queste pagine difensore di un governo americano con troppi scheletri nell'armadio.
È trascorso un anno da quando septimus heap ha scoperto qual è la sua vera famiglia. In qualità di apprendista del mago straordinario marcia ovestrand, apprende le arti sopraffine della magya, mentre jenna si è adattata alla sua vita di principessa. Ma qualcosa di sinistro si agita sotto la superficie: marcia è costantemente tormentata da un'ombra minacciosa. Per quale motivo la magya oscura incombe ancora? Età di lettuira: da 8 anni.
Le sorelle march sono cresciute e per ciascuna di loro è tempo di andare incontro alla vita. Il mondo che le aspetta è molto più vasto e turbolento della vita tranquilla in famiglia, ma meg, jo, amy e beth sapranno scegliere la propria strada con determinazione e coraggio, sorrette dall'affetto reciproco e dall'aiuto di amici vecchi e nuovi. Età di lettura: da 7 anni.