1666: la peste da londra arriva a eyam attraverso un pezzo di stoffa. E la trasporta fino alla casa di anna frith, una servetta vedova con due bambini, che in cambio di qualche soldo ospita un giovane sarto innamorato di lei. Manipolando la stoffa, il sarto diventa la prima vittima della terribile malattia. Attraverso la voce e lo sguardo di anna, assistiamo al drammatico e incalzante susseguirsi degli eventi. Dalle preghiere, gli abitanti di eyam passano alle pratiche magiche e poi alla crudele caccia alle streghe, in un innarrestabile crescendo di ottusità e superstizione.
Come in un incubo, sin dall'inizio joseph perde il controllo della situazione e viene travolto da eventi il cui senso gli è oscuro: prima la fuga da parigi insieme a charlotte, la compagna che, 'in nome dell'idea', ha ucciso l'uomo che era stato il suo amante. E che rifiutava di darle il denaro per finanziare il loro giornaletto anarchico. Poi, l'imbarco a bordo di una nave di contrabbandieri, il precipitare in 'un universo incoerente, buio e fradicio', l'arrivo in una miniera d'oro colombiana, tra ragni, cimici e ratti, fino a tahiti, dove joseph incontrerà il suo destino.
Jasper gwyn è uno scrittore. Vive a londra e verosimilmente è un uomo che ama la vita. Tutt'a un tratto ha voglia di smettere. Forse di smettere di scrivere, ma la sua non è la crisi che affligge gli scrittori senza ispirazione. Jasper gwyn sembra voler cambiare prospettiva, arrivare al nocciolo di una magia. Gli fa da spalla, da complice, da assistente una ragazza che raccoglie, con rabbiosa devozione, quello che progressivamente diventa il mistero di mr gwyn. Alessandro baricco entra nelle simmetrie segrete di questo mistero con il passo sicuro e sciolto di chi sa e ama i sentieri che percorre. Muove due formidabili personaggi che a metà romanzo si passano il testimone, e se a mr gwyn tocca mischiare le carte del mistero, la ragazza ha il compito di ricomporne la sequenza per arrivare a una ardita e luminosa evidenza.
'va' dove ti porta il cuore', racconta una storia forte e umanissima in forma di lunga lettera - scandita come un diario - di una donna anziana alla giovane nipote lontana. È una lettera di amore e allo stesso tempo una pacata ma appassionata confessione a cuore aperto di un'intera vita che nel gesto della scrittura ritrova finalmente il senso della propria esperienza e della propria identità.
Al confine tra gli stati messicani di oaxaca, puebla e veracruz, un piccolo aereo precipita nella selva carico di sacchi di polvere bianca. I contadini del luogo pensano sia fertilizzante, ma agli occhi più esperti di un funzionario risulta subito evidente che si tratta di cocaina. Il giovane campione della squadra di calcio di san isidro, fiaccato dalla prima notte d'amore, cade lungo disteso sul campo. L'arrivo dei narcotrafficanti di serie c scatena una sarabanda di eventi.
Con 'rainbow high' tornano le avvincenti storie di jason carrillo, kyle meeks e nelson glassman, i tre liceali protagonisti di 'rainbow boys'. Jason è alle prese con il coming out, kyle con i dubbi sul proprio futuro e nelson con una storia sentimentale davvero complicata.
Censurato a lungo dal regime, 'il maestro della notte' è il romanzo della gioventù bruciata cinese, della sua ansia di vita, di emancipazione sessuale, di libertà: un libro letto e amato da migliaia di lettori e impostosi infine come un classico. Sospeso fra epica e malinconia, il romanzo cattura il sentimento profondo della perdita, dell'esclusione, della solitudine, del bisogno di amicizia della gioventù cinese. Nato in cina nel 1937, bai xinyong si trasferisce a taiwan nel 1952, e della taiwan degli anni settanta questo romanzo ricostruisce l'atmosfera.
La storia comincia con un'amicizia, quella tra il narratore, un giovane catalano con un incarico annuale in un'università del midwest americano, e il suo collega rodney falk, un taciturno veterano del vietnam, che nasconde una vasta cultura ma anche inconfessabili segreti. Quando rodney scompare improvvisamente dalla circolazione, il giovane catalano si mette sulle sue tracce e approda infine nelle lettere dal vietnam che il padre di rodney gli affida. In quelle parole si ritrova tutto il dramma dell'esperienza militare di rodney: prima l'orrore e poi l'assuefazione all'orrore, fino addirittura al senso di potenza che da uccidere, devastare, torturare, stuprare.
È una musica irresistibile e magnetica ad attirarla. Una magia scura e terrena che le toglie il fiato e la trascina verso il palco e verso l'uomo al centro della scena, con la sua bellezza ipnotica e quasi minacciosa. Questo è l'incontro che sconvolge completamente la vita di giulietta battin, giovane danzatrice classica in ascesa nella berlino degli ultimi anni '90. Tra lei e damián alsina, promettente e controversa star del tango argentino, è amore a prima vista. Un amore appassionato e totalizzante, segnato però da un segreto terribile. Sarà damián stesso a spezzare all'improvviso il filo che li unisce: dopo aver chiuso in modo rovinoso la sua tournée europea, torna in argentina senza preavviso. Prima di scomparire, però, commette qualcosa di ancor più tremendo e inspiegabile. Giulietta capisce di non avere altra scelta che partire per inseguire damián e si imbarca sul primo aereo per buenos aires. Inizia così il suo viaggio in una città profondamente ferita, dove gli spettri della dittatura militare si aggirano tra i vicoli e le milonghe. Dov'è finito damián alsina e, soprattutto, chi è davvero? Un romanzo in cui l'amore parla la lingua del corpo, della danza, delle emozioni e dei segreti, in cui la storia e le vicende dei protagonisti si intrecciano con la stessa armonia e la stessa palpabile tensione che legano due ballerini di tango.
Premio bancarella 1968. La famiglia del vecchio patriarca meshulam moskat attraversa gli anni che dall'inizio del novecento scendono fino alla seconda guerra mondiale e alla 'soluzione finale' messa in atto dal regime nazista. Ma il vero protagonista di questo possente romanzo è l'ostjudentum, la società ebraico-orientale - in particolare quella di varsavia - con la sua complessa e densa cultura. Nel racconto di singer la ricchezza immensa di quella civiltà rivive, con minuzia realistica e visionaria, col respiro delle vicende private e il soffio della storia. Magistrale affresco di un periodo cruciale della storia europea, 'la famiglia moskat' è una delle più alte testimonianze di quel mondo che scomparve tra gli orrori dell'olocausto