Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Classica

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1627

Pagina 11 di 163

Posizione in classifica: 101

Misteri Del Chiostro Napoletano

Enrichetta Caracciolo

Narrativa estera - Classica

Misteri Del Chiostro Napoletano
Pubblicato nel 1864, in una italia unita, ma ancora da costruire, 'misteri del chiostro napoletano' è un libro dai forti richiami autobiografici. A metà tra il romanzo e il memoir racconta le vicende di una giovane donna dal nome illustre costretta a farsi monaca di clausura. Oltre alle ragioni dichiarate, e consuete, di tali imposizioni, come le gravose condizioni finanziarie della famiglia ormai in disgrazia dopo la morte del padre, si intravedono altre segrete e ambigue motivazioni. L'aspirazione di emancipazione della protagonista si affianca al desiderio di indipendenza dal regime borbonico del popolo napoletano.
Punteggio: 961
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/05/2023

Posizione in classifica: 102

Il Primo Ministro

Anthony Trollope

Narrativa estera - Classica

Il Primo Ministro
Ferdinand lopez è un outsider dell'alta società, dagli incerti natali, dalle fortune economiche di origine speculativa. Egli cerca di guadagnarsi la reputazione che gli difetta con un solido matrimonio, con emily wharton, figlia di un importante avvocato. Specularmente in contrasto, si staglia la figura di plantagenet palliser, erede di un titolo e di favolose ricchezze. Rappresenta un'aristocrazia devota al bene comune e destinata al governo del paese. Ma nella complessa vicenda della politica (dovrà misurarsi con l'inevitabile compromesso) e della comune esistenza (l'esuberanza sociale della moglie convinta di fare l'interesse del marito gli creerà incroci sgraditi), sarà messa alla prova la fiducia in se stesso, nella sua capacità e nel suo ruolo. Con essa è simbolicamente misurata la tempra di tutta la classe dirigente vittoriana. Tanto che, con il passare delle pagine 'se il cinismo non impedisce che il personaggio di lopez abbia alla fine una certa dignità', ha scritto sergio romano 'le austere virtù del duca divengono sempre più altezzose, intolleranti, scostanti, tiranniche e poco adatte al governo di un grande paese'. 'il primo ministro' appartiene al secondo dei cicli di trollope, i 'palliser novels'.
Punteggio: 961
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/07/2021

Posizione in classifica: 103

Il Sabba
Ricordi Di Una Giovinezza Burrascosa

Maurice Sachs

Narrativa estera - Classica

Il Sabba<br>Ricordi Di Una Giovinezza Burrascosa
'il sabba' non è soltanto il 'romanzo di formazione' del più scandaloso, sfrontato, geniale avventuriero che si sia aggirato nella francia tra le due guerre e la cronaca irriverente di un'epoca dedita a tutti gli eccessi: è molto di più. E il libro di uno scrittore la cui prosa 'deriva in linea diretta da quella di saint-simon', come ha decretato maurice nadeau, che ritiene sachs degno di figurare 'tra i grandi moralisti francesi'. Di quella parigi che nel primo dopoguerra è diventata 'il centro del mondo' artistico e letterario, e per ciò stesso di tutte le stravaganze, di tutte le dissolutezze, maurice sachs è un cronista sagace, arguto, sarcastico, ma anche uno dei protagonisti più scapestrati: frequenta gli scrittori alla moda (di alcuni di essi, cocteau e gide tra gli altri, si possono leggere ritratti di una corrosiva lucidità), dissipa denaro non suo, accumula debiti, ruba ai suoi migliori amici, si fa battezzare (lui, di famiglia ebrea), entra in seminario, ne esce dopo sei mesi con un'accusa di corruzione di minore. Trasferitosi in america, sposa, quasi per sfida, la figlia di un pastore protestante, che abbandona dopo pochi mesi per un giovane americano, con il quale torna a parigi: a fare altri debiti, a vivere di più o meno miserabili truffe, a gonfiarsi di alcol, a sognare di scrivere un grande romanzo. Non lo scriverà mai. Sarà la sua stessa vita, invece, a diventare una narrazione di assoluta, sorprendente singolarità. Con una nota di ena marchi.
Punteggio: 961
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/03/2021

Posizione in classifica: 104

Il Diavolo Sulle Colline

Cesare Pavese

Narrativa estera - Classica

Il Diavolo Sulle Colline
Scritto nel 1948 e pubblicato l'anno seguente con altri due romanzi brevi in un volume, 'la bella estate', che avrebbe poi vinto il premio strega, 'il diavolo sulle colline' resta uno dei libri più belli di pavese. Vi si trova il suo clima morale più tipico, le tensioni e la fragilità di un'adolescenza che si protrae in una giovinezza sognatrice, più portata a fantasticare se stessa che ad agire, sempre in attesa di un evento straordinario che sembra in agguato nella placida noia di giornate sempre eguali.
Punteggio: 961
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 30/01/2021

Posizione in classifica: 105

Il Meraviglioso Mago Di Oz

L. Frank Baum

Narrativa estera - Classica

Il Meraviglioso Mago Di Oz
Base ispirata per numerosissime trasposizioni televisive e cinematografiche,
Punteggio: 961
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/02/2025

Posizione in classifica: 106

Il Colombre

Dino Buzzati

Narrativa estera - Classica

Il Colombre
Squalo misterioso e magico, il colombre si rende visibile solo alla propria vittima, che insegue per anni e anni fino a divorarla. Durante un viaggio per mare col padre, il piccolo stefano ha la sciagura di vedere il mostro: per tutta la sua lunga vita di navigatore resterà inchiodato a una muta, terribile gara a distanza. Invenzione surreale e prodigio colorano i cinquanta racconti di questa raccolta di una quotidianità enigmatica e inquietante, con un perenne doppio fondo di strazio metafisico e di disagio angosciato di fronte all'indecifrabilità del destino umano.
Punteggio: 961
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/05/2023

Posizione in classifica: 107

Memorie Dal Sottosuolo

Fëdor Dostoevskij

Narrativa estera - Classica

Memorie Dal Sottosuolo
In forma di monologo-confessione, 'memorie dal sottosuolo' (uscito a puntate a partire dal 1864) è la storia della fallita redenzione di una prostituta e, nello stesso tempo, la tormentata indagine sull'inconscio, il 'sottosuolo', e sull'impossibilità di capire a fondo se stessi e gli altri. L'io narrante è uno dei cosiddetti 'uomini superflui', uno che si limita a prendere atto dell'immensa ricchezza nascosta nel proprio intimo e non trae alcuna conseguenza pratica, soffrendo acutamente, al tempo stesso, del proprio fallimento. È la prima incarnazione di quel tipico personaggio di individuo smarrito tra l'angosciosa ricerca della verità e un'incolmabile distanza dalla realtà che sarà protagonista dei grandi romanzi di dostoevskij. Postfazione di vladimir nabokov.
Punteggio: 961
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/06/2025

Posizione in classifica: 108

Lettera A Un Religioso

Simone Weil

Narrativa estera - Classica

Lettera A Un Religioso
«quando leggo il catechismo del concilio di trento, mi sembra di non aver nulla in comune con la religione che vi è esposta. Quando leggo il nuovo testamento, i mistici, la liturgia, quando vedo celebrare la messa, sento con una specie di certezza che questa fede è la mia, o più precisamente lo sarebbe senza la distanza che la mia imperfezione pone tra essa e me». Giunta agli ultimi anni della sua vita, simone weil volle esporre in una lunga lettera al padre marie-alain couturier i propri convincimenti, per verificarne la compatibilità «con l'appartenenza alla chiesa». La risposta non arrivò mai, e la weil rimase fino all'ultimo fedele alla sua «vocazione di essere cristiana al di fuori della chiesa». Ciò non deve meravigliare: le tesi qui proposte, nella loro cristallina, categorica chiarezza, sono in realtà una sfida alla chiesa – forse la più alta fra le molte che ha conosciuto in questo secolo. E innanzitutto una sfida alla pretesa ecclesiale di offrire la verità ultima, rispetto alla quale ogni altra è una rudimentale prefigurazione. Non così per la weil, che trovava in platone, nella bhagavad gita o nel tao tê ching le stesse verità, compiutamente espresse, che incontrava nei vangeli. «ogniqualvolta un uomo ha invocato con cuore puro osiride, dioniso, krsna, buddha, il tao, ecc. , il figlio di dio ha risposto inviandogli lo spirito santo. E lo spirito ha agito sulla sua anima, non inducendolo ad abbandonare la sua tradizione religiosa, ma dandogli la luce – e nel migliore dei casi la pienezza della luce – all'interno di tale tradizione».
Punteggio: 961
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 30/05/2025

Posizione in classifica: 109

Il Filo Del Rasoio

W. Somerset Maugham

Narrativa estera - Classica

Il Filo Del Rasoio
Camminare sul filo del rasoio è difficile e, in effetti, tutt'altro che facile si presenta l'impresa di larry, un giovane americano traumatizzato dagli orrori della grande guerra che si decide a percorrere - molto in anticipo sui suoi coetanei di qualche decennio dopo - la via dell'india, e dell'illuminazione. E lo fa senza rinunciare a una fitta schermaglia amorosa con l'incantevole isabel, a un duello col feroce zio di lei, e al cimento più arduo di tutti: la mera sopravvivenza nella spietata comunità di espatriati che fra le due guerre abitava la riviera francese.
Punteggio: 961
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 29/04/2025

Posizione in classifica: 110

The Picture Of Dorian Gray

Oscar Wilde

Narrativa estera - Classica

The Picture Of Dorian Gray
In versione integrale, i più grandi classici della letteratura angloamericana in lingua originale. Le opere sono accuratamente commentate e riportano la biografia dei singoli autori.
Punteggio: 961
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/09/2024

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]