C'è un'azione parallela, in questa inchiesta del vicequestore rocco schiavone, che affianca la storia principale. È perché il passato dell'ispido poliziotto è segnato da una zona oscura e si ripresenta a ogni richiamo. Come un debito non riscattato. Come una ferita condannata a riaprirsi. E anche quando un'indagine che lo accora gli fa sentire il palpito di una vita salvata, da quel fondo mai scandagliato c'è uno spettro che spunta a ricordargli che a rocco schiavone la vita non può sorridere. I berguet, ricca famiglia di industriali valdostani, hanno un segreto, rocco schiavone lo intuisce per caso. Gli sembra di avvertire nei precordi un grido disperato. È scomparsa chiara berguet, figlia di famiglia, studentessa molto popolare tra i coetanei. Inizia così per il vicequestore una partita giocata su più tavoli: scoprire cosa si cela dietro la facciata irreprensibile di un ambiente privilegiato, sfidare il tempo in una corsa per la vita, illuminare l'area grigia dove il racket e gli affari si incontrano. Intanto cade la neve ad aosta, ed è maggio: un fuori stagione che nutre il malumore di rocco. E come venuta da quell'umor nero, un'ombra lo insegue per colpirlo dove è più doloroso.
Chi si avvicina al mondo della pasticceria di solito lo fa in punta di piedi, con quel timore reverenziale che riserva ad attività per le quali non si ritiene all'altezza. Perché molto spesso la pasticceria sembra destinata esclusivamente ai professionisti, a un circolo ristretto di adepti restii a svelare i loro segreti; senza contare che a volte pare un'impresa impossibile riuscire a realizzare a casa quei dolci che fanno bella mostra di sé nelle vetrine. Eppure questo non è altro che un pregiudizio. Certo, in pasticceria si richiedono dosi precise e c'è poco spazio per l'improvvisazione, ma diventare pasticcieri provetti non è poi così impossibile. Soprattutto se si ha come maestro un professionista di alto livello come maurizio santin, l'uomo che ha inventato il tortino al cioccolato con il cuore fondente e che è stato eletto per ben due volte pasticciere dell'anno. Un nome una garanzia, insomma. Imparerete tutto quello che vi serve per preparare creme, coperture, impasti di base e conoscerete le tecniche e gli strumenti necessari per potervi considerare (ed essere considerati) dei veri esperti in materia. Farina, burro, uova, latte, zucchero e via! Fotografie di raffaella calzoni.
«solevano gli spiriti egregii. Non perdonare ad alcuna fatica. Per condurre le opere loro. » la prima delle due edizioni delle vite - quella che qui si presenta - era comparsa a firenze nel 1550: ed era una stesura del libro piú tesa e intensa rispetto alla successiva, edita diciotto anni dopo, dove vasari molto aggiunge ed integra, ma anche spegne e banalizza. Per chi voglia aggiungere informazioni alle sue conoscenze e verificare ipotesi critiche non resta che ricordare, nei saggi einaudi, gli importanti studi vasariani di paola barocchi. Per chi ricordi la magistrale ricostruzione moderna di jacob burckhardt della civiltà rinascimentale, sarà utile guida, anche per vasari e la cultura moderna, il libro di maurizio ghelardi, la scoperta del rinascimento.
Una moderna, rivoluzionaria antologia della letteratura greca e latina contenente (sempre in originale e con traduzione a fronte) una serie di testi rari o inediti che i programmi scolastici non hanno mai recepito e che i professori hanno sempre nascosto ai loro studenti. Ci sono brani semisconosciuti di omero (la fantozziade), sofocle (i presidi), lisia (il de recreatione), platone (il del carlo). E poi carmi oraziani ritenuti perduti come l'ode a noemi: fulgidas mirare nates noemis / et nega, si vis, opus esse divom: / non modo ad faeces datur exituras / scilicet anus ('guarda le fulgide chiappe di noemi, / e nega pure, se credi, che siano opera divina. È evidente che il culo non esiste solo per andare di corpo').
'ho un colloquio di lavoro. Come mi preparo? ' quante volte abbiamo sentito questa domanda o noi stessi ce la siamo posta e abbiamo avuto difficoltà a saper dare risposte giuste o almeno soddisfacenti. E quante volte, chi ha già affrontato almeno un'intervista di lavoro ha spesso, con rammarico, detto alla fine del colloquio '. E se mi fossi preparato anche su questo. ' oppure 'se mi fossi esercitato di più su quel test'. Attualmente trovare lavoro è sempre più difficile, anche per chi si laurea con ottimi voti: le società hanno perfezionato le diverse tecniche di selezione al fine di trovare il candidato più idoneo tra le centinaia di cv che ricevono. In particolare, le società di consulenza, che assumono molti giovani ogni anno, utilizzano particolari metodi di selezione (test logico-numerico, case interview, ecc. ) molto diversi da quelli tradizionali. Questo libro vuole essere la risposta a tali interrogativi che spesso generano preoccupazione e ansia in molti giovani che si affacciano sul mondo del lavoro. I numerosi consigli, le esercitazioni pratiche, le simulazioni concrete, frutto dell'esperienza diretta di molti anni, mirano ad aiutare i candidati ad affrontare con maggiore consapevolezza ogni singolo step del processo di selezione.
Rogerius, figlio del maestro giovanni, morto in terrasanta durante la crociata di federico ii sulle tracce di un medicinale prodigioso ricavato dalla muffa di una bacca, è un brillante studente della scuola medica nella salerno del 1239. Si trova invischiato in una strana vicenda, diventando la vittima delle trame di un incapace magister, ugo da marcina, e dell'arcidiacono vittore, inquisitore apostolico presso la curia vescovile. Nel frattempo, sullo sfondo di una città corrotta e decadente, si muove arnaldo degli arsenali, un 'parvenu' senza scrupoli che scatena una vera e propria guerra contro raimondo di puglia, cavaliere di federico ii e reggente della città, cercando di aizzare la popolazione facendo leva sulla superstizione. Fa da sfondo la lotta tra papa gregorio ix e federico ii, quest'ultimo indebolito per le guerre che sta combattendo contro i comuni del nord italia. Hermann von salza, gran maestro dell'ordine dei teutoni, è l'ultima speranza dell'imperatore di evitare la bolla papale. Ma von salza è ammalato ed è costretto a recarsi a salerno per affidarsi alle cure dei medici della scuola, prima di affrontare il papa. Nonostante gli sia stata tolta ogni speranza, rogerius decide di scardinare le congetture dei suoi accusatori. Tra gli appunti di studio reduci dalla missione di suo padre, scopre un vecchio quaderno delle ricordanze (per ottenere il farmaco efficace e non velenoso è necessario un regolo con una combinazione numerica), che lo aiuterà a ricomporre il puzzle dei fatti.
Suor ottavia salina, massima autorità dell'archivio segreto del vaticano in fatto di paleografia, viene convocata dalle più alte gerarchie pontificie. È l'unica persona al mondo in grado di decifrare uno strano tatuaggio inciso sul cadavere di un etiope ritrovato sui monti della grecia. Da questo enigma dipendono le sorti di tutte le chiese cristiane. Viaggiando tra roma, ravenna, gerusalemme, atene, costantinopoli, alessandria e antiochia, ovvero le sette città simbolo dei peccati capitali, e sottoponendosi a pericolose prove iniziatiche, suor ottavia, sempre affiancata dalla guardia svizzera raspar glauser-roist e dall'archeologo farag boswell, riuscirà a venire a capo di un mistero lungo diciassette secoli: chi è l'ultimo catone?
Dopo la morte di charlotte brontë, nel 1855, suo padre esorta elizabeth gaskell, già acclamata autrice, a scrivere la biografia della figlia. Elizabeth, che era stata una cara amica di charlotte, parte così sulle tracce di quanti l'avevano conosciuta, viaggiando a lungo in inghilterra e in belgio per raccogliere informazioni e materiale, e traendo dalle sue ricerche un cospicuo bagaglio accuratamente ordinato di lettere, interviste e osservazioni che restituiscono i momenti salienti della sua storia e del suo ambiente. Seppur privilegiando, anche rispetto al genio letterario, gli aspetti più intimi e personali, elizabeth gaskell seppe ricreare la vitalità e la profondità della grande scrittrice vittoriana, svelando al lettore i lati meno conosciuti di un carattere tormentato e introverso.
Un amico sa ascoltare le parole non dette. Un misterioso silenzio avvolge il tredicenne branwell, che ha smesso di parlare da quando la sorellina nikki è entrata in coma. Vivian, la baby sitter, si è trasformata in testimone implacabile, arrivando ad accusarlo di aver fatto cadere la bambina deliberatamente. Muto, solo, sofferente, branwell può però contare sull'amico connor, che non crede alla sua colpevolezza e cerca in ogni modo la verità. Età di lettura: da 12 anni.
L'autrice prende in esame undici famosi delitti avvenuti con la 'complicità' od anche solo con la 'testimonianza' del tevere nella roma antica, in quella medievale, nella rinascimentale e nell'umbertina; quindi nella roma del fascismo, del dopo guerra ed in quella contemporanea. Ogni delitto, studiato su materiale bibliografico e di archivio, nonché, per i casi più recenti, anche su materiale mediatico, è trattato in un capitolo a sé stante, cui seguono indicazioni bibliografiche, ed è inquadrato nel proprio contesto storico, ricercando quella che l'autrice chiama la 'complicità del tempo', ossia le componenti sociali, politiche e filosofiche che caratterizzano il periodo in cui si consuma il delitto e che inevitabilmente influenzano le azioni del singolo. La prefazione è stata scritta dal generale luciano garofano, noto investigatore, ex comandante del r. I . S . Di parma, il quale focalizza l'attenzione sull'approfondimento investigativo, psicologico e criminologico con cui l'autrice ha sostanziato ogni singolo caso, pur riuscendo a conservare uno stile particolarmente accattivante, tale da trasformare un saggio storico in un thriller di grande interesse.