Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri dell'anno 2019

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1913

Pagina 103 di 192

Posizione in classifica: 1021

Nella Notte

Concita De Gregorio

Narrativa estera - Recente

Nella Notte
Un romanzo sul potere teso, elettrico, in cui concita de gregorio traccia con lucidità il quadro di un fallimento politico che collide con il criminoso, svelandone le dinamiche e le conseguenze. Senza fare sconti. «se è vero che la letteratura deve vedersela con tre nemici giurati - il giornalismo, l'indagine sociale e l'etica - è pur vero che questi stessi ambiti sono indispensabili quando si tratta di restituire una stagione che resta impressa nella memoria» - filippo ceccarelli, il venerdì sembrava la fine di un'epoca. Invece era solo l'inizio. Nora è una ragazza brillante, appassionata al racconto della realtà e allo studio della politica. La sua tesi di dottorato, «nella notte», è un'indagine sulle ore durante le quali l'elezione a presidente della repubblica di onofrio pegolani, data per certa dagli analisti e dalla maggioranza dei parlamentari, è sfumata senza un apparente perché. È proprio grazie alla qualità della sua tesi che nora viene convocata dal suo relatore, il professor atzeni, che le offre un impiego di prestigio in un centro studi di roma: dovrà raccogliere e archiviare informazioni riservate da vendere al miglior offerente, alimentando un sottobosco di ricatti e giochi di potere. Nora è pronta a rifiutare la proposta ma in quegli stessi luoghi ritrova alice, la sua migliore amica degli anni del liceo: bellissima, a tratti cinica, molto abile nelle relazioni. Le due ragazze sono sempre state affascinate dalle reciproche diversità, il loro legame si riscopre intatto dopo anni di lontananza. Negli archivi del centro studi, nora si imbatte in un fascicolo inaspettato: un capitolo inedito della sua tesi, espunto per volontà del professore e incentrato su un delitto scoperto la stessa notte in cui la carriera di pegolani si è conclusa e il partito dei giusti, del quale era uno degli esponenti più prestigiosi, è caduto in una crisi irreversibile. Che cosa ci fa quel capitolo, in quell'archivio? Perché atzeni ha deciso di non renderlo pubblico, consegnandolo invece a un organismo specializzato in ricerca di informazioni sensibili? A nora non resta che tentare di scoprirlo, tornando a indagare. Una doppia indagine: su di sé, sulla vera natura delle relazioni di potere.
Punteggio: 800
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/11/2023

Posizione in classifica: 1022

Lena E La Tempesta

Alessia Gazzola

Narrativa estera - Recente

Lena E La Tempesta
Dall'autrice della serie l'allieva, straordinario successo in libreria e in tv, un romanzo sulla magia dei nuovi inizi e la voglia di vivere andando oltre le proprie barriere. Un romanzo con una protagonista che deve fare i conti con sé stessa, il suo passato e un pesante segreto. Un romanzo che ha il profumo del mare, la delicatezza della sabbia tra le dita, la forza delle onde in tempesta. Ognuno di noi ha dei segreti. Solo uno è inconfessabile. Si dice che ciascuno di noi, nel corso della propria vita, accumuli in media tredici segreti. Di questi, cinque sono davvero inconfessabili. Lena ne ha soltanto uno, ma si fa sentire dentro come se ne valesse mille. E per quanto si sforzi di dimenticarlo, è inevitabile per lei ripensarci mentre dal traghetto scorge l'isola di levura, meta del suo viaggio. Levura, frastagliata e selvaggia, dove ha passato le estati indimenticabili della sua giovinezza. Dove non ha più rimesso piede da quando aveva quindici anni. Da quando ogni cosa è cambiata. Ora suo padre le ha regalato la casa di famiglia e lei ha deciso di affittarla per dare una svolta alla sua esistenza. Perché si sente alla deriva, come una barca persa tra le onde. Perché il suo lavoro di illustratrice, che ama, è ad un vicolo cieco. Lena non sarebbe mai voluta tornare a levura, non sarebbe mai voluta tornare tra quelle mura. Ma è l'unica possibilità che ha. Mentre apre le finestre arrugginite e il vento che sa di mare fa muovere le tende, i momenti dell'ultima vacanza trascorsa lì riaffiorano piano piano: le chiacchierate, gli schizzi d'acqua sul viso, le passeggiate sulla spiaggia. E insieme il ricordo di quel giorno impresso a fuoco nella sua mente. Il suo progetto è quello di stare a levura il tempo di trovare degli affittuari per poi ricominciare altrove tutto quello che c'è da ricominciare. Eppure nulla va come aveva immaginato. Lena non sa che quella stagione che abbronza il suo viso chiaro e delicato sarà per lei molto di più. Ancora non sa che l'isola sarà luogo di incontri inaspettati come quello con tommaso, giovane medico che dietro un'apparente sicurezza nasconde delle ombre. Giorno dopo giorno lena scopre che la verità ha mille sfumature. Che niente è davvero inconfessabile. Perché spesso la colpa cela solo una profonda fragilità. «alessia gazzola, la perfezione della leggerezza. » - bruno ventavoli, la stampa «alessia gazzola è da sempre capace di incollare i lettori alla pagina. » - la repubblica «un'autrice bestseller. » - isabella fava, donna moderna
Punteggio: 800
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/06/2024

Posizione in classifica: 1023

L Isola Dellabbandono

Chiara Gamberale

Narrativa estera - Recente

L Isola Dellabbandono
Un romanzo profondo e coraggioso sull'abbandono: che è il dolore più profondo con cui tutti, prima o poi, dobbiamo fare i conti. Ma che può rivelarsi una grande occasione per ritrovarci e capire finalmente chi siamo. «ho letto il nuovo romanzo di chiara gamberale tutto d'un fiato. » rosella postorino - tuttolibri la stampa«chiara gamberale racconta un avvenimento avvolgente, doloroso, intrecciandosi a tutte le sue storie precendemente narrate eppure discostandosene di colpo» - nadia terranova, robinson pare che l'espressione 'piantare in asso' si debba a teseo che, una volta uscito dal labirinto grazie all'aiuto di arianna, anziché riportarla con sé da creta ad atene, la lascia sull'isola di naxos. In naxos: in asso, appunto. Proprio sull'isola di naxos, l'inquieta e misteriosa protagonista di questo romanzo sente all'improvviso l'urgenza di tornare. È lì che, dieci anni prima, in quella che doveva essere una vacanza, è stata brutalmente abbandonata da stefano, il suo primo, disperato amore e sempre lì ha conosciuto di, un uomo capace di metterla a contatto con parti di sé che non conosceva e con la sfida più estrema per una persona come lei, quella di rinunciare alla fuga. E restare. Ma come fa una straordinaria possibilità a rivelarsi un pericolo? E come fa un trauma a trasformarsi in un alibi? Che cosa è davvero finito, che cosa è cominciato su quell'isola? Solo adesso lei riesce a chiederselo, perché è appena diventata madre, tutto dentro di sé si è allo stesso tempo saldato e infragilito, e deve fare i conti con il padre di suo figlio e con la loro difficoltà a considerarsi una famiglia. Anche se non lo vorrebbe, così, è finalmente pronta per incontrare di nuovo tutto quello che si era abituata a dimenticare, a cominciare dal suo nome, dalla sua identità più profonda… dialogando in modo esplicito e implicito con il mito sull'abbandono più famoso della storia dell'umanità e con i fumetti per bambini con cui la protagonista interpreta la realtà, chiara gamberale ci mette a tu per tu con il miracolo e con la violenza della vita, quando ci strappa dalle mani l'illusione di poterla controllare, perché qualcosa finisce, qualcuno muore o perché qualcosa comincia, qualcuno nasce. E ci consegna così un romanzo appassionato sulla responsabilità delle nostre scelte e sull'inesorabilità del destino, sui figli che avremmo potuto avere, su quelli che abbiamo avuto, che non avremo mai. Sulle occasioni perse e quelle che, magari senza accorgercene, abbiamo colto.
Punteggio: 800
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/12/2022

Posizione in classifica: 1024

Il Sigillo Del Cielo

Glenn Cooper

Narrativa estera - Thriller

Il Sigillo Del Cielo
Una pietra nasconde il segreto per raggiungere il paradiso o evocare l'inferno… 'uno degli scrittori più amati dai lettori italiani' - la repubblica 'il nuovo millennio ha un cuore macabro. Glenn cooper lo ha intuito prima e meglio di tutti. E sa raccontarcelo' - antonio d'orrico mosul, 1095. Daniel basidi è un uomo di fede. Eppure teme che stavolta il signore abbia caricato un fardello troppo grande sulle sue spalle. Per anni ha cercato di mettere il suo dono al servizio degli altri. Ma quest'ultima rivelazione, terribile e sublime, non può essere condivisa con nessuno, perché è troppo pericolosa. Daniel deve portarla con sé nella tomba. Iraq, 1989. Hiram donovan è un uomo di scienza. Eppure, quando tocca quella pietra sepolta nella sabbia, si sente come pervadere da una corrente elettrica. E ha paura. Infrangendo la legge e i suoi stessi principi morali, hiram sottrae l'oggetto dallo scavo e lo spedisce alla moglie, in america. Sarà l'ultima cosa che farà prima di morire. New york, oggi. Cal donovan è un uomo d'azione. Eppure, non appena riceve la notizia che sua madre è stata uccisa, si sente crollare la terra sotto i piedi. All'apparenza sembrerebbe un furto andato male, se non fosse che in casa non manca nulla. I presunti ladri hanno messo a soqquadro ogni stanza, senza prendere né gioielli, né quadri, né contanti. Che cosa cercassero, cal lo scopre dopo qualche giorno, in una scatola da scarpe nascosta in fondo a un armadio. Un pacco ancora sigillato che suo padre aveva mandato dall'iraq trent'anni prima. All'interno, c'è l'ossessione che ha tormentato avventurieri e imperatori, il segreto per cui hanno dato la vita santi e ciarlatani, la minaccia che deve restare sepolta, per il bene del mondo. E ora tocca a cal proteggerla. A ogni costo.
Punteggio: 800
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 25/07/2022

Posizione in classifica: 1025

Il Pianto Dell'alba
Ultima Ombra Per Il Commissario Ricciardi

Maurizio De Giovanni

Narrativa estera - Gialli storici

Il Pianto Dell"alba<br>Ultima Ombra Per Il Commissario Ricciardi
Con un colpo di scena struggente il commissario ricciardi chiude il suo ciclo. «la paura, pensò ricciardi. La paura, quella morsa allo stomaco e al cuore, il respiro che si fa corto, il sudore. Se hai qualcuno che ami, se qualcuno dipende da te, la paura è diversa. Cambia colore». Tutto il dolore del mondo, è questo che la vita ha riservato a ricciardi. Almeno fino a un anno fa. Poi, a dispetto del buonsenso e delle paure, un pezzo di felicità lo ha preso al volo pure lui. Solo che il destino non prevede sconti per chi è condannato dalla nascita a dare compassione ricevendo in cambio sofferenza, e non è dunque su un omicidio qualsiasi che il commissario si trova a indagare nel torrido luglio del 1934. Il morto è l'uomo che per poco non gli ha tolto la speranza di un futuro; il principale sospettato, una donna che lo ha desiderato, e lo desidera ancora, con passione inesauribile. Cosí, prima di scoprire in modo definitivo se davanti a sé, ad attenderlo, c'è una notte perenne o se ogni giorno arriverà l'alba con le sue promesse, deve ancora una volta, piú che mai, affrontare il male. E tentare di ricomporre, per quanto è possibile, ciò che altri hanno spezzato.
Punteggio: 800
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 25/11/2021

Posizione in classifica: 1026

In Tutto Cè Stata Bellezza

Manuel Vilas

Narrativa estera - Recente

In Tutto Cè Stata Bellezza
Manuel vilas ha scritto un libro unico nella sua capacità di coinvolgere il lettore e di mescolare destino personale e collettivo, romanzo e autobiografia: «sono due verità diverse, ma sono entrambe verità: quella del libro e quella della vita. E insieme fondano una menzogna». «
Punteggio: 800
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/05/2024

Posizione in classifica: 1027

Mussolini Ha Fatto Anche Cose Buone
Le Idiozie Che Continuano A Circolare Sul Fascismo

Francesco Filippi

Società - Ideali politici

Mussolini Ha Fatto Anche Cose Buone<br>Le Idiozie Che Continuano A Circolare Sul Fascismo
Basta un'ora per leggere questo volume, e sarà un'ora ben spesa, che darà a chiunque gli strumenti per difendersi dal rigurgito nostalgico che sta montando dentro e fuori il chiacchiericcio sguaiato dei social. «l'idea che nel ventennio ci sia stato un
Punteggio: 800
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/02/2025

Posizione in classifica: 1028

La Confraternita Delle Ossa
La Serie Di Radeschi
Vol
1

Paolo Roversi

Narrativa estera - Narrativa gialla

La Confraternita Delle Ossa<br>La Serie Di Radeschi<br>Vol<br>1
Milano, 2002. Molti misteri s'intrecciano sotto la madonnina. Tutto comincia quando un noto avvocato viene assassinato in pieno giorno nella centralissima piazza dei mercanti: prima di morire, però, l'uomo traccia uno strano simbolo col proprio sangue. Da qui parte una complicata indagine che porterà enrico radeschi, giovane aspirante giornalista nonché hacker alle prime armi, a indagare, insieme allo scorbutico vicequestore loris sebastiani, su una misteriosa confraternita che trae ispirazione da san carlo borromeo e persegue un disegno spietato per ristabilire l'ordine morale in una società giudicata corrotta. A quello dell'avvocato seguiranno altri omicidi o presunti tali, come l'inquietante schianto di un aereo contro il grattacielo pirelli. Nel frattempo, una conturbante femme fatale, soprannominata 'la mantide' dagli inquirenti, seduce e uccide giovani ragazzi nei giorni di festa, facendone poi sparire i corpi. Chi è la donna misteriosa? E chi la protegge? Qual è il disegno ultimo di questa confraternita millenaria? Cosa si nasconde nei sotterranei del duomo di milano e nella cripta di un'altra famosa chiesa milanese?
Punteggio: 800
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/04/2024

Posizione in classifica: 1029

La Vita Bugiarda Degli Adulti

Elena Ferrante

Narrativa estera - Recente

La Vita Bugiarda Degli Adulti
Crescere per diventare cosa, per assomigliare a chi? «mentre ci pare di star seduti, come giovanna, sul sedile posteriore di una scalcagnata cinquecento che sobbalza tra la polvere delle periferie e l'aria tersa di posillipo, in una storia che sembra assolutamente privata, ferrante riesce a raccontare non solo il presente ma anche l'infanzia della protagonista e la giovinezza dei suoi genitori, la fine degli anni settanta, le illusioni, le pose, i miti di quegli anni con la stessa lucidità con cui, nell'amica geniale, ci aveva portato negli anni del boom e poi nei decenni successivi. » – lara crinò, la repubblica «un inizio fulminante che accende l'immaginazione, come è una costante nei libri dell'autrice» – la stampa «
Punteggio: 800
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 12/11/2024

Posizione in classifica: 1030

In Tutto C'è Stata Bellezza

Manuel Vilas

Narrativa estera - Recente

In Tutto C"è Stata Bellezza
Manuel vilas ha scritto un libro unico nella sua capacità di coinvolgere il lettore e di mescolare destino personale e collettivo, romanzo e autobiografia: «sono due verità diverse, ma sono entrambe verità: quella del libro e quella della vita. E insieme fondano una menzogna». «'in tutto c'è stata bellezza' è la storia familiare dello scrittore, nella quale la bellezza diventa una delle chiavi per leggere la vita dell'autore (o di ognuno). » – la lettura «un libro magnifico, coraggioso e struggente» – javier cercas «un narrare che arriva al cuore della verità, e fa della vita di un personaggio un insegnamento universale» – el país «un'opera che nasce dalla perdita, e al tempo stesso dalla luminosità dell'amore» – la vanguardia «ci farebbe bene scrivere delle nostre famiglie, senza nessuna finzione, senza romanzare. Solo raccontando ciò che è successo, o ciò che crediamo sia successo. » animato da questa convinzione, manuel vilas intreccia con una voce coraggiosa, disincantata, a tratti poetica, il racconto intimo di una vita sullo sfondo degli ultimi decenni di storia spagnola. Allo stesso tempo figlio e padre, vilas celebra la presenza costante e sotterranea di chi non c'è più, il passato che riemerge a fatica dai ricordi, la lotta per la sopravvivenza che lega indissolubilmente le generazioni. Una narrazione che sottolinea l'umana fragilità, le inevitabili sconfitte, ma anche la nostra forza unica, l'inesauribile capacità di rialzarci e andare avanti, persino quando tutto sembra essere crollato. Perché i legami con la famiglia, con chi ci ha amato, continuano a sostenerci e a definirci, anche quando sono apparentemente allentati o interrotti. E proprio quei legami ci permettono di vedere, a distanza di tempo, che in tutto c'è stata bellezza: in molti gesti quotidiani e anche nelle parole non dette, nell'affetto trattenuto, inconfessato, a cui non possiamo fare a meno di credere e di aggrapparci.
Punteggio: 800
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/12/2021

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]