Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Studi Sociali

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 155

Pagina 10 di 16

Posizione in classifica: 91

Le Metamorfosi Di Ovidio
Testo Latino A Fronte

Vittorio Sermonti

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Le Metamorfosi Di Ovidio<br>Testo Latino A Fronte
Che cos'hanno da dire all'uomo del ventunesimo secolo le storie di narciso che si consuma nell'amore di sé, di aracne ragnificata per la propria superbia, di dafne trasformata in alloro per sottrarsi alle brame di apollo, di mirra innamorata di suo padre e bìblide di suo fratello, di progne e di medea che, assetate di vendetta, si fanno assassine dei propri figli? Perché dovrebbero interessargli 'due alluvioni universali, una trentina di stupri e quasi altrettanti stupri mancati, più di un caso di transessualità, tre incesti e due tentati incesti, circa sedici fiumi innamorati, quattro isole e otto cani che cominciano con la lettera 'l'. Per non dire delle centinaia di alberificazioni, uccellificazioni, pietrificazioni, stellificazioni che si tamponano, si abbinano, si contaminano, si mescolano, si inquinano senza pudore' nelle metamorfosi di ovidio? Per rispondersi, l'uomo del ventunesimo secolo farà bene a sgranare gli occhi su questo libro e affacciarsi su una incredibile raffica di mutazioni, 'scandite da scarti di timbro, aritmie, modulazioni, tracciate talora da un'ironia micidiale, sull'orlo talora del gossip; dove però ad ogni passo può spalancarsi il crepaccio della tragedia'. Se saprà riconoscersi nel 'delicato nonsenso' di essere sempre chi è diventando continuamente un altro, e nel suo segreto bisogno di incantesimi e di mostri, si potrà permettere la libertà di perdersi fra gli esametri di questo libro, lasciandosi accompagnare dalla traduzione di vittorio sermonti.
Punteggio: 735
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/10/2022

Posizione in classifica: 92

Ai Piani Bassi

Margaret Powell

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Ai Piani Bassi
Il mondo diviso tra i saloni sfolgoranti e i piani bassi della servitù, la lotta di classe a colpi di tazze di tè, i pettegolezzi e le tragedie nel racconto sulfureo di una cuoca a servizio dell'aristocrazia inglese negli anni trenta. La voce ironica e acutissima di margaret, già aiuto-cuoca a soli quindici anni, racconta il mondo di 'loro' e 'noi'. Dei ricchi aristocratici degli anni trenta e dei domestici che lavorano nelle case dei facoltosi signori e i loro frivoli salotti e stanze da letto.
Punteggio: 731
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 22/01/2025

Posizione in classifica: 93

Il Manoscritto
Come La Riscoperta Di Un Libro Perduto Cambiò La Storia Della Cultura Europea

Stephen Greenblatt

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Il Manoscritto<br>Come La Riscoperta Di Un Libro Perduto Cambiò La Storia Della Cultura Europea
Nel 1417, in un'epoca in cui per impadronirsi di un testo antico si poteva rubare o uccidere, l'umanista poggio bracciolini scoprì in un monastero tedesco l'unica copia sopravvissuta del poema filosofico di lucrezio, 'de rerum natura'. Oggi 'il manoscritto' racconta l'impatto delle idee di lucrezio - intorno agli atomi, agli dèi e alla loro assenza, alla felicità umana - su artisti e pensatori come botticelli e giordano bruno, montaigne e shakespeare, freud e einstein. Con il passo e la felicità del narratore greenblatt dimostra in queste pagine che i grandi libri cambiano la storia del mondo.
Punteggio: 721
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/10/2023

Posizione in classifica: 94

Memorie Intime, Seguite Dal Libro Di Marie-Jo

Georges Simenon

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Memorie Intime, Seguite Dal Libro Di Marie-Jo
Il 19 maggio 1978, con un proiettile calibro 22, marie-jo, la figlia venticinquenne di georges simenon, si uccide nel suo appartamento di parigi. È un suicidio annunciato, e del resto più volte tentato: dopo essere stata una bambina difficile, marie-jo era entrata sin dall'adolescenza in un ciclo infernale di cliniche, fughe, ospedali psichiatrici. Simenon non raggiunge parigi, ma si preoccupa che siano eseguite le estreme volontà della giovane, contenute in una lettera straziante trovata accanto al cadavere. Nel 1980 lo scrittore compone queste
Punteggio: 721
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/09/2024

Posizione in classifica: 95

Il Cappotto Di Proust
Storia Di Un'ossessione Letteraria

Lorenza Foschini

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Il Cappotto Di Proust<br>Storia Di Un"ossessione Letteraria
'mi avvicino lentamente a piccoli passi, sorridendo per l'imbarazzo e mi accosto al tavolo. Davanti a me c'è il cappotto, adagiato sul fondo della scatola, posato su di un grande foglio come su di un lenzuolo: irrigidito dall'imbottitura di carta che lo riempie, sembra davvero rivestire un morto. ' parigi, lorenza foschini sfiora emozionata il liso cappotto appartenuto all'amato scrittore marcel proust. È arrivata a scovarlo tra i fondi del musée carna-valet. Non è una reliquia qualsiasi: proust vi era particolarmente affezionato, ma è soprattutto la storia del suo ritrovamento ad affascinare la foschini, che, partendo da questo primo indizio e affidandosi alla potente e molto proustiana capacità evocativa degli oggetti, ricostruisce le vicende di alcuni dei personaggi che hanno gravitato intorno alla vita dell'autore. A cominciare da jacques guérin, industriale del profumo, ma anche raffinato bibliofilo e collezionista. C'è poi il fratello medico di proust, robert, iracondo e sospettoso, costretto a misurarsi con editori esigenti, nell'impari impresa di pubblicare postumi gli inediti di quello che è ormai uno scrittore famoso; e l'acida moglie di questi, marthe. Storia di un'ossessione, 'il cappotto di proust' è al tempo stesso una rievocazione della società parigina di inizio secolo e un sentito omaggio ai particolari più umili dell'esistenza: dettagli minimi, 'oggetti senza valore, mobili di dubbio gusto, persino un vecchio cappotto'.
Punteggio: 721
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 25/05/2021

Posizione in classifica: 96

Storia (parecchio Alternativa) Della Letteratura Italiana Dalle Sbornie Di Dante Alle Amanti Di Foscolo, Dalla Sorella Di Pascoli Alla Costola Di D\u0

Antonella Landi

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Storia (parecchio Alternativa) Della Letteratura Italiana Dalle Sbornie Di Dante Alle Amanti Di Foscolo, Dalla Sorella Di Pascoli Alla Costola Di D\u0
A dispetto di quanto ci raccontano le antologie scolastiche, dante rideva eccome. E bisbocciava mezzo ubriaco in osteria sfidando gli amici con rime poco ortodosse ispirate alle loro mogli. Petrarca, saputello e sempre roso dall'invidia, era amico di quel simpatico sporcaccione di boccaccio, che amava le donne carnose e carnali e a loro dedicava le sue novelle. Amava le donne, soprattutto se sposate, anche foscolo, che con quella sua aria imbronciata e irrisolta le conquistava una dopo l'altra. E se in molti sogghignano anche solo a sentir parlare del rapporto fra pascoli e la sorella, forse pochi sanno che il 'fanciullino' giovanni si trasformò in un detective da fiction televisiva per risolvere il giallo della cavallina storna. E, infine, il dubbio che ha tormentato generazioni di studenti: d'annunzio, poi, quella costola se la tolse davvero? In queste pagine ci sono tutti i big della storia della letteratura italiana, più qualche gruppo nelle nuove proposte, come i comico-realisti, i futuristi, gli scapigliati. Uno dopo l'altro, i grandi autori studiati a scuola vengono raccontati nei loro aspetti più insoliti e quotidiani, tirati giù per la giacchetta dal piedistallo e messi in mutande, fino a farli sembrare magnificamente simili a noi. E fra un aneddoto e una battuta, la passione per la letteratura finisce per travolgere il lettore proprio nel bel mezzo di una risata.
Punteggio: 709
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 30/10/2021

Posizione in classifica: 97

Mio Padre, Il Pornografo

Chris Offutt

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Mio Padre, Il Pornografo
Mio padre, il pornografo ci rivela il carico di rabbia e dolore che ogni padre, inconsapevolmente, trasmette ai propri figli; il conflitto fra creatività e produzione di massa; e soprattutto, cosa significhi crescere sulle colline degli appalachi, in un mondo isolato nel quale la libertà, la felicità, la spensieratezza sono inestricabilmente legati a un retaggio di povertà, ribellione e violenza. «ci sono scrittori figli d'arte, ma non solo. A chris offutt è capitato di avere per padre un autore di serie z. E il suo improbabile rapporto con lui non può che diventare materia da romanzo» - robinson quando andrew offutt muore, suo figlio chris eredita una scrivania, un fucile e otto quintali di narrativa pornografica. Romanzi scritti in pochi giorni e venduti in decine di migliaia di copie, approfittando della fame di erotismo che aveva travolto un'intera nazione dopo la rivoluzione sessuale degli anni sessanta e il successo cinematografico di gola profonda. Una carriera, quella di andrew, cominciata per pagare le cure dentistiche del figlio e poi trasformatasi in un'autentica ossessione, consumata nel chiuso di uno studio inaccessibile ai suoi cari: eccetto che alla moglie, pronta a dattiloscrivere alla velocità della luce le sue spericolate incursioni nella pornografia. Impegnato ad aiutare la madre nel trasloco dalla casa della sua infanzia, chris si immerge nei manoscritti, nelle lettere e nei diari del padre, e si rende ben presto conto di trovarsi davanti un'opportunità irripetibile per comprendere finalmente, e fino in fondo, l'uomo difficile, instabile, a volte crudele che ha amato e temuto in eguale misura. E per raccoglierne, così, l'eredità più autentica. Mio padre, il pornografo ci racconta la vita di uno scrittore professionista, che sa di poter sostenere la propria famiglia solo attraverso l'incessante lavorio della sua penna, ma ci rivela anche il carico di rabbia e dolore che ogni padre, inconsapevolmente, trasmette ai propri figli; il conflitto fra creatività e produzione di massa; soprattutto, cosa significhi crescere sulle colline degli appalachi, in un mondo isolato nel quale la libertà, la felicità, la spensieratezza sono inestricabilmente legati a un retaggio di povertà, ribellione e violenza.
Punteggio: 703
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/01/2025

Posizione in classifica: 98

Storia (parecchio Alternativa) Della Letteratura Italiana Dalle Sbornie Di Dante Alle Amanti Di Foscolo, Dalla Sorella Di Pascoli Alla Costola Di DAnn

Antonella Landi

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Storia (parecchio Alternativa) Della Letteratura Italiana Dalle Sbornie Di Dante Alle Amanti Di Foscolo, Dalla Sorella Di Pascoli Alla Costola Di DAnn
A dispetto di quanto ci raccontano le antologie scolastiche, dante rideva eccome. E bisbocciava mezzo ubriaco in osteria sfidando gli amici con rime poco ortodosse ispirate alle loro mogli. Petrarca, saputello e sempre roso dall'invidia, era amico di quel simpatico sporcaccione di boccaccio, che amava le donne carnose e carnali e a loro dedicava le sue novelle. Amava le donne, soprattutto se sposate, anche foscolo, che con quella sua aria imbronciata e irrisolta le conquistava una dopo l'altra. E se in molti sogghignano anche solo a sentir parlare del rapporto fra pascoli e la sorella, forse pochi sanno che il
Punteggio: 703
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/04/2025

Posizione in classifica: 99

Come Stanno Le Cose
Il Mio Lucrezio, La Mia Venere

Piergiorgio Odifreddi

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Come Stanno Le Cose<br>Il Mio Lucrezio, La Mia Venere
Duemila anni fa un uomo guardò alla cultura del futuro, e ne anticipò una buona parte in un'opera visionaria e avveniristica: l'uomo era il poeta lucrezio, l'opera il poema 'de rerum natura'. Tutte le grandi teorie scientifiche di oggi (l'atomismo fisico-chimico, il materialismo psicologico, l'evoluzionismo biologico) sono esposte e difese nei suoi canti. Tutte le grandi superstizioni umanistiche di ieri (la filosofia non epicurea, la letteratura non realistica, la religione non deista) sono criticate e attaccate nelle sue invettive. Il 'de rerum natura' costituisce dunque, allo stesso tempo, un'opera di divulgazione scientifica e una testimonianza laica: esattamente le due chiavi di lettura del mondo alle quali ha legato il suo nome anche il 'matematico impertinente' piergiorgio odifreddi. Ma allora chi meglio di lui potrebbe condurre il lettore nei meandri del poema antico, e mostrare che la scienza moderna è in larga misura una serie di postille a lucrezio? 'come stanno le cose' affianca a una nuova traduzione in prosa del capolavoro di lucrezio un commento illustrato di odifreddi che ne mostra le connessioni ideali o fattuali con l'intera cultura, umanistica e scientifica. Si scopre così che le parole di un letterato classico e i pensieri degli scienziati contemporanei convergono nell'offrire una grandiosa visione del mondo.
Punteggio: 681
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/09/2023

Posizione in classifica: 100

Il Racconto Della Commedia
Guida Al Poema Di Dante

Marco Santagata

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Il Racconto Della Commedia<br>Guida Al Poema Di Dante
La commedia dantesca è un universo meraviglioso, illimitato e complesso nel quale, oggi forse più che in passato, è pressoché impossibile addentrarsi confidando solo nella propria capacità di orientamento. Senza un'adeguata carta topografica e una bussola efficiente, si rischia di smarrire presto la strada, come nella selva oscura che apre il poema. Ma per fortuna c'è un virgilio che guida il lettore dalla «valle d'abisso dolorosa» dell'inferno, su su fino al monte del purgatorio, «dove l'umano spirito si purga e di salire al ciel diventa degno», fino a contemplare «l'amor che move il sole e l'altre stelle» nel paradiso: il libro di marco santagata è il grandioso racconto, in una prosa scorrevole, coinvolgente, priva di tecnicismi, del viaggio ultraterreno di dante, e insieme la guida teorica e pratica che fornisce gli elementi indispensabili per apprezzare i riferimenti - racchiusi in terzine bellissime ma talvolta difficili - alle vicende e all'identità dei personaggi che popolano i cento canti della commedia. E, soprattutto, rivela e rende accessibile al grande pubblico l'inestimabile tesoro di emozioni, sentimenti e pensieri nascosto «sotto 'l velame de li versi strani».
Punteggio: 629
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 26/01/2025

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]