Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Classica

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1627

Pagina 10 di 163

Posizione in classifica: 91

Un Amore

Dino Buzzati

Narrativa estera - Classica

Un Amore
Una milano che è insieme ritratto della metropoli e simbolo della babele d'ogni tempo. Su questo sfondo si muove il protagonista di 'un amore': un uomo inconsapevole di aver atteso troppo, che è rimasto nell'intimo un giovane e crede che il sentimento possa compiere miracoli. E così il professionista maturo si innamora perdutamente di una donna giovanissima, ma già carica della cinica spregiudicatezza e della stanchezza morale di un'epoca. Unico romanzo erotico di buzzati, 'un amore' continua l'indagine nelle inquietudini dell'uomo contemporaneo descrivendo la parabola di un amore vero, di esemplare limpidezza, destinato a smarrirsi nella menzogna come in un labirinto.
Punteggio: 965
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/09/2023

Posizione in classifica: 92

Un Albero Cresce A Brooklyn

Betty Smith

Narrativa estera - Classica

Un Albero Cresce A Brooklyn
È l'estate del 1912 a brooklyn. I raggi obliqui del sole illuminano il cortile della casa dove abita francie nolan, riscaldano la vecchia palizzata consunta e le chiome dell'albero che, come grandi ombrelli verdi, riparano la dimora dei nolan. Alcuni a brooklyn lo chiamano l'albero del paradiso perché è l'unica pianta che germogli sul cemento e cresca rigoglioso nei quartieri popolari. Insieme a suo fratello neeley, francie raccoglie pezzi di stagnola che si trovano nei pacchetti di sigarette e nelle gomme da masticare, stracci, carta, pezzi di metallo e li vende in cambio di qualche cent. Francie se ne va a zonzo per brooklyn. Lungo il tragitto forse qualcuno le ricorderà che è un peccato che una donna così graziosa come sua madre, ventinove anni, capelli neri e occhi scuri, debba lavare i pavimenti per mantenere tutta la famiglia. Qualcun altro magari le parlerà di johnny, suo padre, il ragazzo più bello e più attaccato alla bottiglia del vicinato, qualcuno infine le sussurrerà mezze parole sull'allegro comportamento di sua zia sissy con gli uomini. Francie ascolterà e ogni parola sarà per lei una pugnalata al cuore, ma troverà, come sempre, la forza per reagire, poiché lei è una bambina destinata a diventare una donna sensibile e vera, forte come l'albero che, stretto fra il cemento di brooklyn, alza rami sempre più alti al cielo.
Punteggio: 965
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/05/2024

Posizione in classifica: 93

Lassommoir

Émile Zola

Narrativa estera - Classica

Lassommoir
L'ammazzatoio è l'osteria dove i personaggi vanno ad annegare nell'alcool la loro disperazione. Gervaise, amante da anni di lantier, si stabilisce a parigi con i due figli da lui avuti. Lantier la abbandona e gervaise sposa copeau, un operaio, che ha un grave incidente e per le cui cure vengono spesi tutti i risparmi. Demoralizzato copeau si dà all'alcool e anche gervaise comincia a bere e si degrada sempre più fino a prostituirsi. Morto il marito in un ospizio, gervaise si riduce a vivere in un sottoscala in cui verrà infine trovata morta di stenti.
Punteggio: 963
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/01/2025

Posizione in classifica: 94

La Caccia Allo Snark
Testo Inglese A Fronte

Lewis Carroll

Narrativa estera - Classica

La Caccia Allo Snark<br>Testo Inglese A Fronte
Lewis carroll pubblicò «la caccia allo snark» nel 1876. Un fantastico racconto epico nel quale i dieci protagonisti, i cui nomi iniziano tutti per b, spariscono, si dileguano, impazziscono, trovano se stessi percorrendo un'improbabile rotta attraverso un mondo fatto solo di nonsensi: un poemetto eroicomico concepito sul concetto della doppiezza, dell'ambiguità, dell'inafferrabilità. Lo stesso nome snark coniuga in sé due animali tra loro molto distanti, eppure per qualche misteriosa ragione simbolicamente associabili: lo 'shark' (lo squalo) e lo 'snake' (il serpente). Lo snark è il non-visibile, il non-rappresentabile, che tuttavia, con stupore e terrore, percorre tutta l'esistenza. In questo poemetto, destinato a diventare uno dei punti di riferimento del surrealismo, il lettore è messo di fronte allo sviluppo autonomo di dimensioni simultanee. Più volte sollecitato a dare spiegazioni sul senso di questo suo lavoro, solo una volta carroll si limitò a dire che è un'allegoria sulla ricerca della felicità. Il poemetto è stato adattato in musical e a teatro ma ha ispirato anche episodi televisivi, videogame e filmati di animazione giapponese, oltre ad altri scrittori, quali jack london («the cruise of the snark») e c. S . Lewis.
Punteggio: 963
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/06/2025

Posizione in classifica: 95

Lo Scannatoio (Lassommoir)

Émile Zola

Narrativa estera - Classica

Lo Scannatoio (Lassommoir)
Settimo pannello del ciclo dei rougon-macquart, iniziato nel 1871 con
Punteggio: 963
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/01/2025

Posizione in classifica: 96

Delitto E Castigo

Fëdor Dostoevskij

Narrativa estera - Classica

Delitto E Castigo
Pubblicato nel 1866, delitto e castigo è il resoconto psicologico di un crimine. Raskol'nikov, povero studente di pietroburgo, per emanciparsi da una miseria opprimente non esita a uccidere una vecchia usuraia e la sua incolpevole sorella, per poi derubarle. Il delitto ha un profondo valore simbolico: l'usuraia incarna l'iniquità del mondo e col suo gesto scellerato il giovane vuole mettere alla prova quella capacità di infrangere la legge che è propria dell'«uomo superiore», libero e svincolato da ogni morale. Ansia di sublime e fascino dell'abiezione, volontà di ferire e desiderio di espiare lacerano il cuore e la mente dell'omicida. Combattuto tra il ricordo ossessivo del misfatto e il timore angoscioso di venire scoperto, raskol'nikov finisce col diventare l'implacabile giudice di sé stesso, fino alla catarsi finale: l'ammutolire della ragione, il palesarsi improvviso di una rivelazione che conduce ad accettare il castigo come destino.
Punteggio: 963
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/06/2025

Posizione in classifica: 97

Alice, Dorothy & Wendy

Lewis Carroll

Narrativa estera - Classica

Alice, Dorothy & Wendy
Tre ragazzine curiose e audaci, al centro di tre grandi classici che, ciascuno a suo modo, hanno saputo celare sotto le spoglie del racconto di fantasia messaggi e metafore della vita. Alice e le sue avventure nel favoloso paese delle meraviglie, di là e di qua dallo specchio. Wendy, l'amica di peter pan che per molti lettori è la vera eroina dei romanzi con il bambino che non vuole crescere. Infine dorothy, la piccola protagonista portata da un tornado nel fantastico mondo di oz. Tre ragazzine curiose e audaci, al centro di tre grandi classici che, ciascuno a suo modo, hanno saputo celare sotto le spoglie del racconto di fantasia messaggi e metafore della vita. Questo libro è l'occasione per rileggere i tre romanzi – le avventure di alice nel paese delle meraviglie, peter pan e il mago di oz –, cogliendone la grande modernità.
Punteggio: 963
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 30/01/2025

Posizione in classifica: 98

Il Mercante Di Coralli

Joseph Roth

Narrativa estera - Classica

Il Mercante Di Coralli
Fra i grandi scrittori del novecento, joseph roth è quello che più pervicacemente ha saputo tener fede alla figura del narratore. Raccontare storie disparate, intesserle, farle risuonare l'una con l'altra, fare dei propri racconti «una grande casa con molte porte e molte stanze per molte specie di uomini»: questo è il sogno che roth perseguì in tutta la sua vita di scrittore. E lo riconosciamo subito leggendo queste narrazioni, sparse nell'arco di più di vent'anni, chiuse alcune nella misura essenziale dell'apologo, dove avvertiamo ogni volta di muoverci all'interno di un unico, ma quanto mai vasto e variegato mondo. Molte sono le vie che roth tenta, e più di una volta si può dire che esse conducano alla terra della perfezione, come nel caso almeno del
Punteggio: 963
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/05/2024

Posizione in classifica: 99

La Casa E Il Mondo

Rabindranath Tagore

Narrativa estera - Classica

La Casa E Il Mondo
Torna nelle librerie italiane, in una nuova traduzione, il romanzo capolavoro di rabindranath tagore, primo scrittore non europeo a ricevere il premio nobel per la letteratura, nel 1913. «tagore è più grande di tutti noi» -w. B . Yeatsda questo romanzo è stato tratto un film diretto da satyajit ray, presentato a cannes nel 1984 e candidato alla palma d'oro. All'alba del ventesimo secolo, lo stato del bengala è la culla del movimento indipendentista indiano contro la dominazione britannica. Nikhil, proprietario terriero dall'indole mite e spirituale convinto che il tumulto che sta agitando il paese possa essere risolto in modo pacifico, vede presto irrompere la tensione anche tra le mura del suo palazzo: quando la moglie bimala esce dall'isolamento del gineceo per fare la conoscenza di sandip, leader radicale pronto a utilizzare qualsiasi mezzo per ottenere l'indipendenza, la donna rimane inevitabilmente attratta dal suo carisma e dalle sue idee in merito al futuro del paese. Si delinea così un pericoloso triangolo, in cui i due uomini, che rappresentano due modi differenti di interpretare la causa indiana contro l'imperialismo, diventano rivali anche nel campo degli affetti. Intanto bimala, che insieme alla coscienza politica vede risvegliarsi il suo anelito verso l'emancipazione femminile, dovrà cercare di risolvere quell'opposizione tra «la casa e il mondo», apparentemente inconciliabile. Con una prosa elegante e raffinata, il romanzo tratteggia un personaggio femminile forte, coinvolgente sia dal punto di vista emotivo che da quello simbolico.
Punteggio: 963
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/05/2023

Posizione in classifica: 100

Misteri Del Chiostro Napoletano

Enrichetta Caracciolo

Narrativa estera - Classica

Misteri Del Chiostro Napoletano
Pubblicato nel 1864, in una italia unita, ma ancora da costruire, 'misteri del chiostro napoletano' è un libro dai forti richiami autobiografici. A metà tra il romanzo e il memoir racconta le vicende di una giovane donna dal nome illustre costretta a farsi monaca di clausura. Oltre alle ragioni dichiarate, e consuete, di tali imposizioni, come le gravose condizioni finanziarie della famiglia ormai in disgrazia dopo la morte del padre, si intravedono altre segrete e ambigue motivazioni. L'aspirazione di emancipazione della protagonista si affianca al desiderio di indipendenza dal regime borbonico del popolo napoletano.
Punteggio: 961
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/05/2023

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]