classifichelibri.it classifichelibri.it
I libri piu' belli dal punto di vista dei lettori! (non da quello delle vendite)
Il portale di riferimento per i lettori seriali.... Aggiornamenti ogni ora!
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
Classifica Generale Classifica Per Autore Classifica Per Genere
Home
separatore
..
Sotto Classifiche di:

Crack finanziari
separatore
separatore
Classifica Libri

CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Crack Finanziari

Libri in questa classifica: 18
separatore
Pagina 1 di 2
separatore
Inizio Classifica
separatore
Economia e diritto - crack finanziari linea

Vaffankrisi! (2010)

Marco Fratini

La crisi è puntualmente arrivata, ma i nostri angeli del portafoglio ridanno speranze a tutti i risparmiatori: la ripresa è alle porte e l'importante è sfruttare al meglio la sua spinta, evitando gli errori del passato e le fregature sempre in agguato. Con lo stesso spirito del libro 'vaffanbanka! ' (il manuale che vanta più tentativi d'imitazione della 'settimana enigmistica'), fratini e marconi analizzano, informano e consigliano con rigore e indipendenza di giudizio, strappando ancora una... <Segue>
Primo Premio Classifica
Posizione in classifica: 1 - Punteggio: 1003
Ultimo aggiornamento punteggio: 03/01/2022
                        
Economia e diritto - crack finanziari linea

Finanza Per Indignati (2012)

Andrea Baranes

2012: l'italia è in recessione. Cittadini e lavoratori pagheranno di nuovo il conto di una crisi causata da una finanza-casinò ai cui profitti non partecipano, ma di cui scontano le perdite. La speculazione prosegue indisturbata, mentre i piani di austerità, ci si dice, costituiscono i soli modi per... <Segue>
Posizione in classifica: 2 - Punteggio: 961
Ultimo aggiornamento punteggio: 10/11/2023
                        
Economia e diritto - crack finanziari linea

Finanzcapitalismo
La Civiltà Del Denaro In Crisi (2011)

Luciano Gallino

Mega-macchine sociali: sono le grandi organizzazioni gerarchiche che usano masse di esseri umani come componenti o servo-unità. Esistono da migliaia di anni. Le piramidi dell'antico egitto sono state costruite da una di esse capace di far lavorare unitariamente (appunto come parti di una macchina) decine di migliaia di uomini per generazioni di seguito. Era una mega-macchina l'apparato amministrativo-militare dell'impero romano. Formidabili mega-macchine sono state, nel novecento, l'esercito te... <Segue>
Posizione in classifica: 3 - Punteggio: 959
Ultimo aggiornamento punteggio: 25/01/2023
                        
Economia e diritto - crack finanziari linea

L' Italia Può Farcela
Equità, Flessibilità E Democrazia
Strategie Per Vivere Nella Globalizzazione (2014)

Alberto Bagnai

La crisi dei mutui subprime è scoppiata nel 2007, e dagli stati uniti ha contagiato l'intera economia globale. Oggi, mentre il resto del mondo è in ripresa, in europa stiamo ancora parlando di debiti. Perché? È ormai chiaro che terapie sbagliate come l'austerità hanno solo peggiorato le cose. Occorre una diagnosi più accurata, capace di risalire alle origini dei nostri problemi. Chi è stato a indebitarsi così tanto, e per quale motivo? Da chi ha avuto i soldi? Perché solo in italia e in... <Segue>
Posizione in classifica: 4 - Punteggio: 959
Ultimo aggiornamento punteggio: 26/07/2019
                        
Economia e diritto - crack finanziari linea

La Crisi Non è Finita (2010)

Nouriel Roubini

Nel settembre del 2006, dal podio del fondo monetario internazionale, un professore di economia della new york university ammonì i presenti su un imminente, terribile crack dell'economia mondiale, innescato dalla crisi dei mutui immobiliari americani, dall'oscillazione dei prezzi del petrolio e dalla conseguente crisi di fiducia dei consumatori. All'epoca nessuno diede peso alle sue fosche analisi, ma oggi nouriel roubini è riconosciuto come uno degli economisti più autorevoli del mondo, dopo... <Segue>
Posizione in classifica: 5 - Punteggio: 921
Ultimo aggiornamento punteggio: 20/09/2023
                        
Economia e diritto - crack finanziari linea

La Febbre Dei Tulipani
La Prima Grande Crisi Economica Della Storia (2009)

Mike Dash

Nell'olanda di fine seicento il tulipano, reso popolare dai turchi ottomani, causò una vera e propria frenesia botanico-finanziaria. I bulbi venivano scambiati con maiali o percore, vino o burro, abiti o letti, gli ibridi più rari e pregiati raggiunsero ben presto quotazioni folli, da capogiro, tanto da valere più di una casa. L'interesse della gente arrivò a non dipendere più dalla loro bellezza, ma dalla nascente consapevolezza che se ne poteva trarre profitto. Cosi, grandi mercanti e umi... <Segue>
Posizione in classifica: 6 - Punteggio: 881
Ultimo aggiornamento punteggio: 10/09/2023
                        
Economia e diritto - crack finanziari linea

Debito
I Primi 5000 Anni (2012)

David Graeber

In uno stile colloquiale e diretto, attraverso l'indagine storica, antropologica, filosofica, teologica, graeber ribalta la versione tradizionale sulle origini dei mercati. Mostra come l'istituzione del debito sia anteriore alla moneta e come da sempre sia oggetto di aspri conflitti sociali: in mesopotamia i sovrani dovevano periodicamente rimediare con giubilei alla riduzione in schiavitù per debiti di ampie fasce della popolazione, pena la deflagrazione di tutta la società. Da allora, la noz... <Segue>
Posizione in classifica: 7 - Punteggio: 735
Ultimo aggiornamento punteggio: 27/11/2023
                        
Economia e diritto - crack finanziari linea

L' Austerità è Di Destra
E Sta Distruggendo L'Europa (2012)

Emiliano Brancaccio

Merkel, sarkozy, monti, draghi, tutti a ripetere lo stesso mantra: austerità, pareggio di bilancio, taglio della spesa pubblica. E intanto la grande recessione ci rituffa nell'incertezza totale del settembre 2008, quando la lehman brothers crollò gettando i mercati finanziari nel panico. Se allora erano le banche a dover passare sotto le forche caudine della speculazione, adesso è la volta degli stati, specialmente quelli europei, indebitati fino al collo per far fronte alla crisi e costretti... <Segue>
Posizione in classifica: 8 - Punteggio: 721
Ultimo aggiornamento punteggio: 25/05/2021
                        
Economia e diritto - crack finanziari linea

La Crisi
Può La Politica Salvare Il Mondo? (2008)

Alberto Alesina

Di fronte alla crisi internazionale, alle banche che dagli stati uniti all'europa cadono come pezzi di un domino e alla mobilitazione dei governi per salvare il salvabile, in italia e nel mondo si sono fatte strada analisi pericolose: un altro 1929; il capitalismo è finito; la finanza va imbrigliata; lo stato deve tornare a guidare l'economia. Alesina e giavazzi smontano una dopo l'altra queste tesi, spiegano che cosa è successo e chi sono i veri responsabili della crisi. Non la globalizzazion... <Segue>
Posizione in classifica: 9 - Punteggio: 641
Ultimo aggiornamento punteggio: 13/09/2023
                        
  
1 2
Se non trovi il tuo libro o il tuo autore preferito segnalacelo con una mail a: info@classifichelibri.it

ClassificheLibri.it Informativa privacy