Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Tardo Medioevo E Rinascimento

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 28

Pagina 1 di 3

Posizione in classifica: 1

Il Simposio

Platone

Filosofia - Tardo medioevo e rinascimento

Il Simposio
Se esiste il testo sull'amore nella nostra civiltà, a cui ogni testo successivo non può che ricondursi, questo è il simposio, il dialogo di platone che più di ogni altro ha mantenuto intatto il «fiore della gioventù» e ci si offre naturalmente non già come una disputa filosofica, ma come una lunga conversazione – forse la più bella conversazione della letteratura – fra spiriti «eccellenti» (oltre a socrate, il suo grande avversario aristofane e il bellissimo alcibiade) che, uno dopo l'altro, prendono la parola e raccontano di una potenza inesauribile: eros. C'è chi dice che sia il dio più antico, altri invece sostiene che è il dio più giovane, altri che è un grande demone. A tutti esso appare «meraviglioso fra gli uomini e gli dèi». Le due forme di afrodite, il mito dell'androgino, le origini dell'antichissimo desiderio «di fare, di due, uno» e così di «guarire la natura umana», «la morbidezza e «l'asprezza» dell'amore, la natura del desiderio: con articolazione sottilissima, attraverso le varie voci, platone tocca tutti i punti sensibili dell'eros e infine affida a una vera iniziatrice ai «misteri d'amore», diotima, il compito di schiuderne i segreti ultimi. E qui, come pure nell'ultima, trascinante apparizione di alcibiade, diventano espliciti, forse più di altre volte in platone, i riferimenti alla «sapienza» e all'«enigma». Anche per questo, dunque, giorgio colli è stato interprete profondamente congeniale di questo testo, in cui risuonano, limpidi e misteriosi, alcuni temi che sono stati centrali per la sua interpretazione del mondo greco.
Punteggio: 1001
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/05/2023

Posizione in classifica: 2

Storia Della Filosofia Greca E Romana

Giovanni Reale

Filosofia - Tardo medioevo e rinascimento

Storia Della Filosofia Greca E Romana
In un unico volume, la storia della filosofia greca e romana di giovanni reale: il grande antichista vi ha lavorato per quattro decenni, a partire dagli anni sessanta del secolo scorso. 'anche in questo i greci sono stati e restano maestri: si è filosofi solo se e finché si è totalmente liberi, ossia solo se e finché, in assoluta libertà, si contempla o si cerca il vero come tale, senza ulteriori ragioni predeterminanti. Conoscendo in modo disinteressato, l'uomo si accosta alla verità, e in questa maniera realizza la sua natura razionale al più alto grado, e di conseguenza raggiunge la felicità. ' questo volume intende rendere omaggio al fondatore della fortunata collana del pensiero occidentale, riprendendo integralmente – con una rinnovata bibliografia – i dieci volumi editi da bompiani nel 2004, che a loro volta aggiornavano i cinque editi da vita e pensiero nel 1975-80. Il tema di fondo è il 'logos', la capacità di affrontare il mondo in maniera razionale, che distingue la filosofia da ogni altra forma di sapere. Giovanni reale ritrova le prime tracce di razionalità nei testi orfici, per poi proseguire in un'appassionata ricerca che da esiodo attraversa più di mille anni. Il punto finale è il decreto di giustiniano, con cui nel 529 vengono chiuse tutte le scuole dell'impero guidate da docenti pagani. Tale conclusione è anche testimone dell'ormai consolidata nuova visione del mondo, che ha visto fondersi la novità del cristianesimo con la tradizione filosofica. Un termine segnato da quelli che per reale sono i due momenti fondamentali del pensiero umano, la seconda e la terza navigazione. Platone usa questa metafora spiegando come dopo l'uso dei remi nel navigare si rendano necessarie le vele, figura del guardare oltre la realtà sensibile. Giovanni reale propone anche una 'terza navigazione', quella della fede, non presente nella filosofia greca e romana, ma da questa preparata. È il programma di una vita, della sua personale vita, che spiega anche il tono appassionato con cui è scritto questo libro, testimone di una ricerca che supera l'anonimato e la freddezza dell'accademia.
Punteggio: 963
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 01/08/2022

Posizione in classifica: 3

La Mente Inquieta
Saggio Sull'Umanesimo

Massimo Cacciari

Filosofia - Tardo medioevo e rinascimento

La Mente Inquieta<br>Saggio Sull"Umanesimo
Predomina ancora una visione del periodo dell'umanesimo che ne esalta, da un lato, i valori estetico-artistici, e tende a ridurne, dall'altro, il pensiero a elementi retorico-filologici. Massimo cacciari ci fa capire come le cose siano piú complesse e meno schematiche, e come la stessa filologia umanistica vada in realtà inserita in un progetto culturale piú ampio nel quale l'attenzione al passato è complementare alla riflessione sul futuro, mondano e ultramondano. Dunque una filologia che è intimamente filosofia e teologia. E i nodi filosofici affrontati dagli umanisti (che in quest'ottica non iniziano con petrarca o con i padovani, ma con lo stesso dante) sono difficilmente ascrivibili a sistemi armonici o pacificanti, secondo una visione tradizionale del rinascimento. C'è un nucleo tragico del pensiero umanistico, fortemente «anti-dialettico», in cui le polarità opposte non si armonizzano né vengono sintetizzate. Massimo cacciari
Punteggio: 963
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 29/10/2021

Posizione in classifica: 4

La Repubblica
Testo Greco A Fronte

Platone

Filosofia - Tardo medioevo e rinascimento

La Repubblica<br>Testo Greco A Fronte
'la repubblica' è, probabilmente, il più importante tra i dialoghi di platone; senza dubbio è il più controverso e frainteso. Scritta nell'arco di molti anni, 'la repubblica' è uno specchio fedele della vastità e della complessità della speculazione platonica, di cui si può considerare a buon diritto la summa e la sintesi. Partendo dal concetto di giustizia, infatti, il campo dell'indagine si allarga sempre di più fino a prendere in esame la migliore costituzione di un'ipotetica città, affrontando via via etica, politica, psicologia, ontologia ed epistemologia, e aprendo problematiche che a tutt'oggi sono lontane dall'essere risolte.
Punteggio: 951
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/03/2021

Posizione in classifica: 5

Storia Della Filosofia Greca
Vol
2 Da Socrate In Poi.

Luciano De Crescenzo

Filosofia - Tardo medioevo e rinascimento

Storia Della Filosofia Greca<br>Vol<br>2 Da Socrate In Poi.
Da socrate in poi, la filosofia ha affrontato gli eterni, fondamentali problemi dell'uomo. Luciano de crescenzo ci accompagna fino alla loro soglia severa con simpatia e amabilità: con la sua prosa leggera trascina i lettori nella cella dove socrate sta per morire o fra le vertiginose architetture intellettuali di platone.
Punteggio: 929
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/10/2023

Posizione in classifica: 6

Io Dirò La Verità
Intervista A Giordano Bruno

Guido Del Giudice

Filosofia - Tardo medioevo e rinascimento

Io Dirò La Verità<br>Intervista A Giordano Bruno
'io dirò la verità! ' . Così esordisce giordano bruno nel primo dei sette costituti, gli interrogatori cui fu sottoposto nel corso del processo veneto. E dire la verità sul filosofo nolano è ciò che si propone guido del giudice in questa immaginaria intervista che, come osserva angelo tonelli nella sua prefazione: 'viene a porsi come una pietra miliare nella divulgazione non banalizzante del pensiero bruniano, così attuale nella sua inattualità. '
Punteggio: 921
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/07/2020

Posizione in classifica: 7

Elogio Della Follia

Erasmo Da Rotterdam

Filosofia - Tardo medioevo e rinascimento

Elogio Della Follia
Al di là del suo aspetto di scherzo giocoso, di paradosso intellettuale, elogio della follia, l'opera più nota e discussa di erasmo da rotterdam, costituisce un appello etico di grande vigore e attualità, radicato nella cultura classica e cristiana. Attraverso una critica caustica – ma al contempo ironica e divertita – del vuoto che pervade i valori acquisiti e i comportamenti dei grandi e dei sapienti, erasmo ridefinisce l'idea di saggezza, fino a concludere che è impossibile separare la follia dall'essenza dell'uomo. Dopo aver sferrato un duro attacco al malcostume dei potenti e degli ecclesiastici, egli ripropone così il messaggio evangelico nella sua purezza, autenticità e forza morale.
Punteggio: 903
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/08/2021

Posizione in classifica: 8

La Nascita Della Filosofia

Giorgio Colli

Filosofia - Tardo medioevo e rinascimento

La Nascita Della Filosofia
Quello che si incontra comunemente, negli studi odierni sulla filosofia greca, è il tentativo di restituire contenuti remotissimi da noi con gli strumenti più moderni, condizionati dalle formule e dai metodi odierni della ricerca storica, in breve con il linguaggio filologico. Qui invece giorgio colli prova a far riemergere il periodo culminante della grecia – il settimo, il sesto, il quinto secolo a. C . –, il più lontano da noi e dalla nostra comprensione, senza suggerire approcci specialistici. L'accessibilità del suo modo di esporre è raggiunta mediante un'inversione di prospettiva: non sono gli occhi del presente a guardare quei secoli, rimpiccioliti dalla grande distanza, e neppure gli occhi del quarto secolo a. C . , di aristotele, ma al contrario si tenta di evocare uno sguardo «alle spalle» di quei secoli, uno sguardo gettato dagli dèi omerici e pre-omerici. In questo spingersi all'indietro, verso un'antichità dal profilo incerto, l'origine della filosofia greca, questo evento misterioso, non è ricacciata in un passato più lontano, ma viene riportata al contrario a un'epoca assai posteriore, è un prodotto mediato che si lega al nome di platone. Prima c'è l'età dei sapienti. Quando nasce la filosofia, la parabola dell'eccellenza greca ha già iniziato il suo declino. E questa crisi decisiva è anteriore anche a euripide e a socrate, è una frattura, un indebolimento che sono interni al mondo dei sapienti, che solo attraverso questo si decifrano.
Punteggio: 885
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 27/09/2023

Posizione in classifica: 9

La Filosofia Dai Greci Al Nostro Tempo
La Filosofia Antica E Medioevale

Emanuele Severino

Filosofia - Tardo medioevo e rinascimento

La Filosofia Dai Greci Al Nostro Tempo<br>La Filosofia Antica E Medioevale
L'enigmatica profondità di eraclito, la grandiosa ambizione di parmenide, la lucida saggezza di socrate, le grandi costruzioni di platone e aristotele, le filosofie sapienziali dello stoicismo e dell'epicureismo, lo scetticismo e il primo terremoto che scosse la ragione. Un viaggio alla scoperta del pensiero greco, quel grande laboratorio d'interrogativi e d'idee che rappresentano tuttora la sfida sublime della filosofia.
Punteggio: 851
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/11/2023

Posizione in classifica: 10

Dialoghi Filosofici Italiani

Giordano Bruno

Filosofia - Tardo medioevo e rinascimento

Dialoghi Filosofici Italiani
Il volume raccoglie tutte le opere filosofiche italiane di giordano bruno: dialoghi cosmologici d'ispirazione copernicana e dialoghi morali, tutti risalenti al biennio 1584-85. La curatela dell'edizione è affidata a michele ciliberto, studioso di bruno e presidente del comitato di celebrazioni dell'anniversario della sua morte, che firma il saggio introduttivo.
Punteggio: 841
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/05/2020

1
23
Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]